facebook
instagram
youtube

Cell. 39353 4810620‬

Associazione Bunker Recoaro 1944-45      C.F. 94019990244      Via Roma 17/C, Recoaro Terme (VI), Italia (Italy)

Cell. +39 338 796 1431     E-mail: associazionebunker.recoaro@gmail.com

Bunker Recoaro 1945

d675115210228e380029e68d318ab5d6d0882e23.jpeg
d675115210228e380029e68d318ab5d6d0882e23.jpeg

  APERTURA MENSILE DEL BUNKER KESSELRING

Aprile 

Siamo aperti 
Sabato 19 in Aprile dalle 10.00 alle 12.00

Lunedì 21 Aprile dalle 15.00 alle 18.00 
-------
Maggio 
Domenica 4 maggio e Domenica 25 maggio con orario dalle 15.00 alle 18.00

Siamo a disposizione per gruppi pre-organizzati 
min. 10 persone  in ogni data, chiamateci.
 

Eventualmente è gradita un'offerta libera consapevole di € 5 a persona (esclusi i ragazzi fino ai 14 anni)

quale contributo alle spese di gestione del sito.

 

La visita guidata ha una durata di 30/40 minuti. Consigliata una felpa per gli sbalzi di temperatura interni.

 

Siamo a disposizione per gruppi pre-organizzati min. 10 persone  in ogni data, chiamateci.
 

www.recoarobunker1945.it

E-mail: associazionebunker.recoaro@gmail.com
Numero di telefono: +39353 4810620‬ -  +39360 975597

0012d76427c90dc59707054f90f12297a3d6bcc9.jpeg

Recoaro Terme, il paese della Pace  e 

della Guerra

Durante la Seconda Guerra Mondiale il tranquillo paesino di Recoaro fu scelto nel maggio del 1944 dal Feldmaresciallo Albert Kesselring come nuovo Alto Comando delle truppe tedesche in Italia (OberKommando der Wehrmacht, OKW).

Questo comando gestirà tutto il fronte dal settembre del 1944 fino alla fine della Guerra, ospitando ospiti di un certo calibro, come lo stesso Kesselring, Heinrich von Vietinghoff-Scheel (il successore di Kesselring), Karl Wolff (generale delle SS in Italia), e molti altri.

Il 20 aprile 1945 gli Alleati bombardarono le Regie Fonti di Recoaro, sede del Comando supremo Sud-Ovest e del Comando del Gruppo di Armate C del generale Von Vietinghoff, sganciando sul Compendio termale ben 127 bombe dal 500lb (250kg).
L'attacco sul centro termale vicentino venne condotto subito dopo che gli Angloamericani avevano posto fine all'operazione segreta Sunrise/Crossword e risultò essere uno dei fattori che accelerarono la resa delle armate tedesche in Italia.

2 giorni dopo il bombardamento, la domenica del 22 aprile, si terrà a Recoaro nel bunker di comando, la riunione per decidere la fine della Guerra in Italia, autorizzando la firma della resa incondizionata agli Alleati solo il 29 aprile ed entrando in vigore il 2 maggio del 1945 e non il 25 aprile.

Fonte:"Bombs away" di M. Dal Lago - F.  Rasia - G. Trivelli - L. Valente - G. Versolato

9ba2efd18302b2edaeffdb102c9e81f662d2aa02.jpeg
Entrata al Bunker di Kesselring Il Bunker è lungo circa 100m, alto dai 2m ai 4m e largo da 1m a 4,20m.Corridoio di accesso alla cameraInterno del Bunker La camera è lunga ben 61 metri.Mappa del Bunker KesselringInterno di un altro BunkerAlbergo Lelia, la sede del Comando Questa foto ritrae il Comando tedesco dopo il bombardamento americano.3 Zone da bombardare Questo è il rapporto americano con le 3 zone designate per il bombardamento.
7a6b94edf6354f7d34fb03842aa218697d4c3c6c.jpeg

I Rifugi

A Recoaro erano presenti ben 25 gallerie e 7 bunker di superficie. Nel dopoguerra gran parte di questi edifici sono stati

demoliti o resi inagibili. L'associazione si sta impegnando per rendere visitabili. Il progetto generale segue le direttive esposte sul libro "BOMBS AWAY" che narra delle vicissitudini cittadine negli anni 1944, 1945.

Sotto, le mappe delle gallerie (rosso) e dei bunker di superficie (verde).

Fonti CentraliPaese di RecoaroPonte Verde

Gruppo Rievocatori Storici

L'Associazione Bunker Recoaro 1944-45 si impegna da anni a musealizzare il sito principale con figuranti,  solo per far entrare i visitatori  nell'ambiente storico e non per apologia o altro. Le visite all'interno del sito sono accompagnate con guide abilitate dell'associazione.

Di seguito riportiamo un video promozionale riguardo una rievocazione storica del 2021.

Bombs Away!

Il libro sull'incursione aerea al Comando Generale tedesco di Recoaro Terme degli autori  Maurizzio Dal Lago - Franco Maria Rasia - Giorgio Trivelli - Luca Valente - Giuseppe Versolato è attualmente  nelle librerie tradizionali ed in quelle on-line.

Associazione Recoaro  Bunker 1944-45    C.F. 94019990244    Via Bruni 1/A 36076 Recoaro Terme Vicenza Italy cell. +39 338 796 1431  E-mail: associazionebunker.recoaro@gmail.com